STORIA
ILTOM spa nasce nel 1970 come azienda artigiana specializzata nella lavorazione della lamiera, acciaio ed affini. L’importante unione con altri Partners ha permesso nel 2005 la nascita di ILTOMGROUP, una holding industriale operativa nel proprio mercato di riferimento con una gamma completa di nuovi servizi da offrire ai suoi clienti.
Il Gruppo ILTOM svolge la propria attività nei settori di lavorazione lamiere, attività di carpenteria metallica, verniciatura industriale a polvere, stampaggio lamiere, lavorazioni meccaniche di precisione, lavorazioni fibra di carbonio, integrazione e cablaggio, serigrafia in accordo con disegni/specifiche fornite dai clienti. Inoltre opera nel settore della progettazione e costruzione stampi. Il costante rinnovamento tecnologico e l'esperienza hanno consentito all’azienda di diventare leader nel settore.
Nasce ILTOM, azienda artigiana specializzata nella lavorazione della lamiera acciaio e affini con sede a Madignano (CR) Italia.
(5 addetti–area 1000 mq).
ILTOM si specializza nelle saldature speciali. Acquisto della 1° punzonatrice (AMADA) a controllo numerico a 21 postazioni presente sul mercato.
Prosegue la crescita nella ricerca tecnologica e si valuta l’acquisto di una punzonatrice di nuova generazione con cesoia e carico e scarico. (20 addetti–2500mq)
Acquisto della prima PUNZONATRICE FINNPOWER.
Dopo circa 14 anni di azienda artigianale avviene il cambio generazionale con l’ingresso in azienda dei figli.
ILTOM inizia una nuova fase di sviluppo. (40 addetti–4000mq)
Acquisto delle prime due punzonatrici FINNPOWER. Acquisto due Robot di Saldatura.
Nasce la STEV&CO, azienda specializzata nella SERIGRAFIA. ILTOM acquista il primo LASER FINNPOWER.
(50 addetti–6000mq)
ILTOM prosegue il suo percorso di crescita tecnologica acquistando: 2 punzonatrici FINNPOWER, 1 pannellatrice FINNPOWER,
1 combinata FINNPOWER.
ILTOM acquista il secondo LASER FINN POWER.
ILTOM acquista il magazzino automatico NIGHT TRAIN FINNPOWER che permette il carico e lo scarico automatico della lamiera direttamente sulle punzonatrici collegate.
• Acquisto della macchina per il controllo 3D.
• Acquisto del software SOLID EDGE per l’ufficio tecnico.
• Acquisto di AS400 come gestionale d’azienda che conta circa 80 addetti.
Il repentino sviluppo negli anni 1994-1999 porta la nuova proprietà a cercare una nuova area e nel 2000 nasce il nuovo sito industriale a Romanengo ILTOM cambia forma societaria diventando SPA. (130 addetti – 16000mq)
Nasce AZCOLOR srl Localizzata (nel sito industriale di Romanengo) specializzata nella verniciatura industriale a polvere.
(145 addetti – 18300mq)
ILTOM acquista la società BASSI srl Specializzata nella progettazione, costruzione stampi e macchine speciali.
(220 addetti – 21000mq)
La Direzione decide di proseguire la crescita territoriale non solo sul mercato italiano ma anche in quello estero
iniziando la collaborazione con il primo cliente in Francia.
Nasce la PROJECTS & STYLE srl, azienda costituita per poter garantire ai clienti italiani di ILTOM caratterizzati da produzioni di piccole serie e/o prodotti speciali un servizio rapido e di qualità. (250 addetti – 24300 mq)
Nasce la SC FRAVEN, azienda che si occupa della lavorazione della lamiera per seguire le nuove esigenze di mercato e le richieste dei clienti su paesi low cost. ILTOM acquista un terreno a Zalau in Romania (zona CLUJ-NAPOCA) e costruisce un capannone.
(260 addetti – 25800mq)
Il forte sviluppo del mercato estero, in particolare quello Francese (10 clienti importanti), porta la Direzione ad acquistare una società in FRANCIA, entra così a fare parte del gruppo ILTOM la ABBAX con sede a St.Priest (vicino a Lione). ABBAX France aveva già di proprietà una società in Romania (a Moreni vicino a Bucarest), la ABBAXROM che anch’essa viene acquisita in quanto:
• Il personale è specializzato nella mecano-soudure.
• Permette al gruppo di essere presenti in due aree strategiche in Romania.
• La AbbaxRom si trova nelle immediate vicinanze di un grosso cliente italiano
per il quale potrebbero aprirsi nuove prospettive di lavoro.
Nasce la ABBAX MACON che permette al Gruppo ILTOM di introdurre il servizio just in time con un tasso di servizio del 100% e risolvere qualsiasi problematica di qualità e di consegna in tempi brevissimi. Si decide di mantenere la realtà di St.Priest per non perdere il savoir-faire degli operatori specializzati nella mecano-soudure e la prossimità ad altri 4 importanti clienti francesi.(345 addetti – 34800mq).
In linea con la strategia di sviluppo ILTOM (350 addetti – 36500mq) decide di:
• costruire un nuovo capannone per migliorare il layout, l’estetica della Serigrafia
e investire in una nuova Stampa serigrafica automatica.
• Ampliare il capannone della AZColor di 1700mq.
• Acquistare il terzo LASER in ILTOM e due LASER in ABBAX St.Priest.
• Acquistare una pannellatrice elettrica in ILTOM Spa.
• Acquistare una pressa da 500Tonn in BASSI srl.
• Sostituire il gestionale aziendale AS400 con SAP BusinessOne.
Nonostante la fase molto critica sia della realtà italiana che europea si decide di proseguire con lo sviluppo del gruppo e nell’anno in corso:
• Si acquista il secondo impianto di verniciatura in AZColor srl.
• Si apre la Base Logistica a Bordeaux per proseguire con il servizio just in time.
Dopo 7 anni di sviluppo sul mercato francese, cominciano ad entrare nuovi mercati europei come la Svizzera, Germania, Romania, Polonia e Turchia
• Si decide di spostare la produzione in fibra di carbonio dalla BASSI srl alla ABBAXROM.
per potere dare continuità ad una lavorazione speciale essendo la sede rumena vicina a quella del cliente.
• Si acquista una stampa digitale che rinnova e cambia radicalmente il futuro della serigrafia.
Da un’esigenza organizzativa nasce ABBAX FRANCE che raggruppa i tre siti Dagneux, Macon e Bordeaux. Si introduce prima nella casa madre ILTOM spa e poi nelle altre aziende il metodo Toyota e si sviluppano i primi concetti di Lean Production con l’applicazione delle 5S. Viene fatta una manutenzione importante alla COMBINATA LASER in ILTOM sostituendo la sorgente Laser con una nuova.
• Si acquista una nuova macchina schiaccia grani più performante e automatica.
• Viene ampliato il sito della FRAVEN di altri 1000mq.
• Si acquista una punzonatrice e un laser per la FRAVEN.
• Si acquista un capannone nella zona di Lione per trasferire l’attuale sede di St.Priest,
al quale si aggiungono due impianti di verniciatura.
• Si acquista una seconda stampa digitale in Stev&Co.
Vengono acquistati due nuovi automezzi di trasporto per mantenere il tasso di servizio elevato con tutti i clienti francesi
• Viene acquistata una puntatrice automatica, una piegatrice elettrica FINNPOWER e una pannellatrice elettrica FINNPOWER.
• A Marzo si acquista la società REXO a Thiers in Francia che offre al Gruppo l’opportunità di inserimento in settori di mercato nuovi
quali il ferroviario e l’integrazione e la possibilità di cercare clienti sempre più esigenti avendo acquisito personale altamente
qualificato nella mecano-soudure e lavorazioni speciali di carpenteria in genere.
• Nel parco macchine REXO ci sono anche un impianto di verniciatura a polvere e uno liquido.
• Acquisizione MARVEN di Marchetti G & C s.n.c
• A Novembre per esigenze organizzative si decide di fondere le due società Projects & Style e BASSI srl.
in un’unica che si chiama BASSI PROJECTS srl. Con conseguente miglioramento in efficienza e produttività di alcuni reparti nonché
sinergie tra le aziende e presentazione sul mercato di un’azienda solida e completa.
Iltom Group acquista BRESTOFRANCE specializzata nella lavorazione della lamiera, verniciatura a polvere e montaggi Industriali. Fusione per incorporazione della AZCOLOR srl nella BASSI PROJECTS srl e sostituzione della Cabina di verniciatura a polvere dell’impianto 1.
ILTOM acquista il 100% della HERA INVESTISSEMENT S.A. Gruppo francese attivo nel settore della carpenteria leggera e dei prodotti per manutenzione e stoccaggio. Con l’acquisizione descritta il Gruppo ILTOM diventa uno dei 5 più grandi gruppi di lavorazione di lamiera in Europa, più strutturato per i clienti internazionali e più importante per i fornitori di macchinari e di materia prima.
• Si acquistano in Romania 30.000 mq di terreno per cominciare lo sviluppo dei nuovi siti in Romania.
• Si costruiscono circa 3.000 mq e si acquista un impianto di verniciatura a polvere.
• Ampliamento Stev & Co con nuova sala per stampa digitale.
• Acquisto di un nuovo capannone per l’azienda ABBAX MACON.
• Introduzione in ILTOM della lavorazione CABLAGGIO
• Ristrutturazione di un nuovo capannone per le lavorazioni di CABLAGGIO / INTEGRAZIONE
• Certificazione ISO26000
• Acquisto e sostituzione Cabina Verniciatura a polvere dell’ impianto 2
• MOG secondo principi D.LGS. 81/2008, ART. 30, D.LGS.231/01, BS OHSAS 18001-2007, LINEE GUIDA UNI INAIL
• Il gruppo avvia il progetto di certificazione ISO 9001 CORPORATE
Avvio del progetto "Industria 4.0" mediante l'acquisto di:
• Un Laser Mitsubishi comprensivo di magazzino di carico/scarico automatizzato.
• Una pannellatrice Salvagnini P2Lean.
• Una presso-piegatrice Salvagnini B3.
• Una piegatrice Amada HG 1003.
Continua il progetto "Industria 4.0" con l'acquisto di:
• Un laser Mitsubishi ML3015eX-F40.
• Un robot di piegatura Amada HG1003 ARS.
• Una presso piegatrice Amada HG1003 ATC.
• Una Elettroerosione Fanuc Robocut a-C600iB.
• Un laser Mitsubishi ML3015SR-F40 M700.
• 2 robot di verniciatura Lesta - Robot LeBot MV-A6
• Un laser Mitsubishi ML3015eX-F60 M700
Vengono acquistate anche altre macchine in diverse sedi francesi:
• CMA Industrie - una presso piegatrice Amada HG1003 ATC
• Paillet Industrie - una presso piegatrice Amada HG1003 ATC
• Paillet Industrie - un laser Mitsubishi ML3015eX-F40
• Bresto France - una presso piegatrice Amada HG1003 ATC
• Bresto France – un laser FinnPower
Continua il progetto "Industria 4.0" mediante l'acquisto di:
• Due piegatrici Amada HG 1003 ATC.
• Una rettifica tangeziale piana Fanuc Rosa Iron 16.6 CN.
il Gruppo Iltom amplia ulteriormente la propria presenza sul territorio nazionale, attraverso l'acquisizione della Lombardini Carpenteria di Madignano (Cr).
Proseguendo il suo sviluppo internazionale e la diversificazione in nuovi mercati, il Gruppo Iltom è divenuto azionista di maggioranza (70%) della società Bruder Keller
Nel capitale della capogruppo ILTOM s.p.a. entra con una quota di minoranza la BNP PARIBAS DEVELOPPEMENT S.A., società finanziaria del gruppo BNP PARIBAS